logo
Descrizione Idea

Safety Smart Aid system for Fire and dangEr situations based on ioT tecnologY


Obiettivo del progetto è la realizzazione di un sistema completo che sia in grado di supportare i soccorritori (vigili del fuoco, operatori specializzati nel primo soccorso, squadre della Protezione Civile, ecc.) nel caso di eventi di pericolo (ad esempio, in presenza di incendio),
soprattutto quando questi hanno la necessità di intervenire in locali di grandi dimensioni, con diversi punti di accesso, e con un alto numero di utenti, come scuole, ospedali, uffici, residenze di anziani (RSA), luoghi culturali o di intrattenimento. In questi casi, infatti, è necessario guidare tempestivamente i soccorritori nei punti dell’edificio dove vi è la certezza che ci siano degli utenti da soccorrere, evitando di sprecare risorse in ambienti in cui al momento del disastro non ci sono persone o dove i danni sono di minore entità.
Il raggiungimento di questo obiettivo sarà possibile attraverso la creazione di servizi innovativi basati sull’utilizzo di tecnologie emergenti abilitanti l’Internet of Things tra cui sensori, dispositivi mobile, App, Bluetooth Low Energy, tecnologie Cloud e l’utilizzo di dispositivi
embedded. 
All’interno degli edifici da monitorare, in ciascun ambiente (stanza, aula, camera, ecc.) sarà prevista l’installazione di dispositivi a basso costo in grado di rilevare i parametri ambientali di interesse e, in caso di superamento di alcune soglie prestabilite, allertare i soccorsi attraverso una chiamata telefonica verso uno o più numeri d’emergenza. I soccorritori, una volta allertati, potranno facilmente consultare tutte le informazioni relative all’edificio e avere indicazione dello specifico ambiente all’interno del quale è opportuno intervenire.
Più nel dettaglio, il sistema che si intende realizzare sarà costituito dai seguenti componenti:
- Dispositivo per il monitoraggio ambientale: dispositivo prototipale basato su board disviluppo o microcomputer (es. Arduino, Raspeberry Pi, ecc.) al quale sono connessi una serie di sensori utili a rilevare parametri ambientali specifici (es. temperatura, fumo, movimento, ecc.). Tale dispositivo sarà dotato anche di una o più interfacce di comunicazione (Wi-Fi, 3G/4G, Bluetooth) attraverso le quali comunicare esternamente
tutti i dati rilevati.
- Server di back-end: si occupa dell’elaborazione e memorizzazione dei dati rilevati da ciascun dispositivo, al fine di ricavare le grandezze di interesse. Sul server risiede la logica di business in grado di stabilire se e quali dati raccolti devono generare un alert verso i
soccorritori. In caso positivo, si occupa di effettuare la chiamata verso i numeri di rete fissa stabiliti.
- Applicazione di front-end: applicazione Web responsive che visualizza in tempo reale la situazione all’interno dell’edificio, evidenziando lo stato di occupazione dei diversi ambienti coinvolti. Quest’applicazione potrà essere consultata dai soccorritori una volta
ricevuto l’allarme in modo da decidere prontamente in quali ambienti dell’edificio intervenire.
  

Traduzione:

The goal of the project is the realization of a complete system that is able to support emergency responders (firefighters, first aid specialists, Civil Defense teams, etc.) in the case of hazard events (e.g., in the presence of fire),
especially when they need to intervene in large premises, with several access points, and with a high number of users, such as schools, hospitals, offices, residences of the elderly (RSAs), cultural or entertainment places. In fact, in these cases, it is necessary to promptly guide rescuers to the points in the building where there is certainty that there are users to be rescued, avoiding wasting resources in environments where there are no people at the time of the disaster or where the damage is minor.
The achievement of this goal will be possible through the creation of innovative services based on the use of emerging Internet of Things enabling technologies including sensors, mobile devices, Apps, Bluetooth Low Energy, Cloud technologies, and the use of
embedded devices. 
Inside the buildings to be monitored, low-cost devices capable of detecting environmental parameters of interest will be installed in each room (room, classroom, room, etc.) and, if certain predetermined thresholds are exceeded, will alert emergency responders through a telephone call to one or more emergency numbers. Rescuers, once alerted, can easily consult all information about the building and have indication of the specific environment within which it is appropriate to intervene.
More in detail, the system that will be implemented will consist of the following components:
- Environmental monitoring device: prototype device based on disdevelopment board or microcomputer (e.g. Arduino, Raspeberry Pi, etc.) to which are connected a set of sensors useful for detecting specific environmental parameters (e.g., temperature, smoke, motion, etc.). Such a device will also be equipped with one or more communication interfaces (Wi-Fi, 3G/4G, Bluetooth) through which to communicate externally
all the sensed data.
- Back-end server: it deals with the processing and storage of the data sensed by each device, in order to derive the quantities of interest. On the server resides the business logic that can determine whether and what data collected should generate an alert to
successors. If so, it takes care of making the call to the established landline numbers.
- Front-end application: responsive Web application that displays in real time the situation inside the building, highlighting the occupancy status of the different environments involved. This application can be consulted by rescuers once
received the alarm so that they can promptly decide in which rooms of the building intervene.
  

Safety Smart Aid system	for Fire and dangEr	situations	based on	ioT tecnologY

Certificato Blockchain - Idea

La marcatura temporale di questa idea è stata certificato su blockchain. Visualizza la transazione di riferimento il cui hash è rappresentato dal QR Code.

ed0120dbfb4d5feb5a1bf6cbcc8295dafc79cb2d598946883a3871adc4d9961f6f653e

Documenti Allegati