logo
Descrizione Idea

Pin Bike - Gli incentivi certificati al bike to work che rilanciano il commercio di prossimità


Partecipazione per Connext 2021 - Categoria: Le città del futuro
Impresa proponente: FB Innovation srl (già socia Confindustria Bari/BAT)

Video spot del progetto a questo link: https://youtu.be/2BcYIOcZIhU

Pin Bike è il sistema antifrode, brevettato e certificante che permette a un'Amministrazione Comunale, un'Impresa o un Istituto scolastico, di poter rilasciare incentivi chilometrici (nel bike to work e nelle tratte generiche effettuate all'interno del perimetro urbano) agli utenti/cittadini che utilizzano la bicicletta di proprietà per gli spostamenti urbani.

La tecnologia è antifrode grazie al dispositivo hardware brevettato Pin Bike che viene montato sulle bici di ogni partecipante.

Con la nuova versione del sistema è stato integrato anche il tracciamento dei monopattini elettrici.

Pin Bike inoltre incentiva il commercio tradizionale, locale e di prossimità dato che il buono economico elargito al cittadino dal Comune aderente può essere speso esclusivamente nelle attività commerciali della città.

 

Il sistema può essere integrato anche con gli incentivi all’acquisto bici.

Si è visto infatti che non sempre l'acquisto di una nuova bici coincide con il suo utilizzo.

Con un sistema di monitoraggio chilometrico è possibile invece rilasciare gli incentivi all'acquisto della nuova bici solo a chi veramente utilizza il nuovo mezzo.

 

Il sistema tecnologico attualmente è attivo nel Comune di Bari e negli 11 Comuni del Patto della zona Ovest nell'Area Metropolitana di Torino, permettendo ai cittadini di ricevere fra i 20 e i 25 centesimi per km nelle tratte casa/scuola e casa/lavoro e fino a 4 centesimi nelle tratte generiche effettuate all'interno del perimetro urbano (per evitare il rimborso anche delle attività agonistiche in bicicletta fuori città è stato impostato un perimetro urbano al cui interno è possibile guadagnare l'incentivo).

Da luglio 2020 il sistema è attivo nella città di Pescara e nel Comune di Bergamo.

Dal 1 marzo il progetto è partito nel Liceo Formiggini di Sassuolo, configurandosi così come il primo progetto di incentivi al bike to school in Italia.

Da aprile il sistema è stato implementato per i lavoratori delle oltre 50 sedi ospedaliere della AUSL di Bologna.

Da maggio il progetto è partito nel comune di Foggia.

Le prossime attivazioni programmate sono nei Comuni di Taranto, Brindisi e Napoli. 

Nel 2022 il progetto sarà implementato tramite un bando devoluto dall'EIT for Urban Mobility nei comuni di IstanbulTallinn e Braga. 

 

I risultati sono tangibili e soprattutto misurabili: dall'attivazione del sistema si è raggiunta una media fino a 6 km (urbani) al giorno a persona!

L'Amministrazione comunale di Bari (il primo progetto attivato, da maggio 2019) vedendo gli importanti risultati ha deciso da novembre 2020 di estendere il sistema a un numero indefinito di cittadini con un accordo triennale, rendendo la misura non più sperimentale ma sistematica.

 

L'utilizzo della bicicletta è prima di tutto una questione culturale e di abitudine, Pin Bike si è rivelato vincente in quanto va ad incidere direttamente sulla routine di spostamento quotidiana di ogni cittadino.

In piena ottica smart city il sistema diventa quantificabile e strumentale per una perfetta pianificazione del traffico urbano (è possibile quindi valutare quali direttive urbane sono più utilizzate dalle biciclette). Il Comune inoltre può inviare in app notifiche e questionari e può organizzare delle biciclettate di gruppo cittadine con un semplice click senza allocare ulteriori risorse, premiando con punti extra i cittadini che si presentano in una data ora in quella data piazza.

Traduzione:

Participation for Connext 2021 - Category: Cities of the Future
Proposing firm: FB Innovation srl (formerly a member of Confindustria Bari/BAT)

Video spot of the project at this link: https://youtu.be/2BcYIOcZIhU
Pin Bike is the anti-fraud, patented and certifying system that allows a Municipal Administration, a Business or a Educational Institution, to be able to issue mileage incentives (in bike to work and in general routes made within the urban perimeter) to the users/citizens who use their own bicycle for commuting urban.

The technology is antifraud thanks to the device patented Pin Bike hardware that is mounted on each participant's bike.

With the new version of the system, it has been integrated tracking of electric scooters as well.

Pin Bike also incentivizes traditional trade, local and proximity trade since the economic voucher bestowed on the citizen by the participating municipality can be spent exclusively in commercial activities in the city.

 

The system can also be integrated with incentives for bike purchase.

In fact, it has been seen that the purchase of a new bike coincides with its use.

With a mileage tracking system it is possible instead to issue incentives for the purchase of the new bike only to those who really use the new bike.

 

The technological system is currently active in the Municipality of Bariand in the 11 municipalities of the Western Area Pact in the Metropolitan Area of Torino, allowing citizens to receive between 20 and 25 cents per km in the home/school and home/work and up to 4 cents in general routes made within the urban perimeter (to avoid reimbursement even for competitive activities cycling outside the city, an urban perimeter has been set up within which it is possible to earn the incentive).

From July 2020, the system is active in the city of Pescaraand in the municipality of Bergamo.

From March 1, the project started in the Liceo Formiggini of Sassuolo, thus configuring itself as the first project of bike-to-school incentives in Italy.

Since April, the system has been implemented for workers of the more than 50 hospital sites of the AUSL of Bologna.

Since May, the project has started in the municipality of Foggia.

The next scheduled activations are in the municipalities of Taranto, Brindisi, and Naples. 

In 2022, the project will be implemented through a call devolved by the EIT for Urban Mobility in the municipalities of IstanbulTallinn and Braga. 

 

The results are tangible and most importantly measurable: since the activation of the system, an average of up to 6 km (urban) per day per person!

Bari's municipal administration (the first project activated, from May 2019) seeing the important results has decided from November 2020 to extend the system to an indefinite number of citizens with a a three-year agreement, making the measure no longer experimental but systematic.

 

Bicycle use is first and foremost a matter of culture and habit, Pin Bike has proven successful in that it goes to directly affect the daily travel routine of every citizen.

In full smart city perspective, the system becomes quantifiable and instrumental for perfect traffic planning urban (it is then possible to assess which urban directives are most used by bicycles). The municipality also can send notifications and questionnaires in the app and can organize city group bike rides at the click of a button without allocating additional resources, rewarding with extra points the citizens who show up at a given time in that given square.

Premi ricevuti

CONNEXT - Città del futuro

Pin Bike - Gli incentivi certificati al bike to work che rilanciano il commercio di prossimità

Certificato Blockchain - Idea

La marcatura temporale di questa idea è stata certificato su blockchain. Visualizza la transazione di riferimento il cui hash è rappresentato dal QR Code.

ed0120169abba1d86d552d504c46b295d3da8f13c26b72bec4e24f96607a5dbd3cc933

Documenti Allegati