logo
Descrizione Idea

Flowbe - Piattaforma di Interoperabilità a supporto di processi di Ecosistema


Flowbe è nata per supportare la trasformazione digitale dei processi di business che coinvolgono differenti operatori di mercato tramite una piattaforma di interoperabilità che unisce il meglio delle caratteristiche offerte della tecnologia Digital Transaction Magement a quelle della Distributed Ledger Technology e dei Servizi Fiduciari, secondo un approccio sistemico. L’idea parte dalla necessità di semplificare il colloquio tra gli operatori di mercato al fine di abilitare un’interoperabilità nativamente digitale con lo scopo di creare flussi tesi e certificati in grado di efficientare end2end i processi che li coinvolgono, a beneficio dell’intero ecosistema (utenti compresi). L’obiettivo di Flowbe è di supportare un miglioramento tecnologico nei processi interaziendali attraverso una piattaforma di interoperabilità digitale tra sistemi legacy di differenti operatori presenti sul mercato di riferimento, superando la necessità dell'intervento umano (al netto di processi autorizzativi e di supervisione), l’approccio tradizionale basato sullo scambio di informazioni in modalità tradizionale (scambio di file via email, scambio di documenti via posta, scambio di dati attraverso comunicazioni point2point) e certificando le informazioni necessarie alla realizzazione del processo stesso. Le soluzioni che verranno adottate pertanto saranno in grado di realizzare la linea guida “Once only” della Comunità Europea: il principio secondo cui un cittadino debba fornire un’unica volta le proprie informazioni e queste debbano poi circolare sotto il suo controllo tra gli stakeholder di un ecosistema di business, che sia esso privato o inerente la Pubblica Amministrazione. Il progetto imprenditoriale di Flowbe risponde ai criteri diretti all’implementazione di meccanismi virtuosi di sviluppo di modelli di business di innovazione digitale, sostenibili e replicabili in grado di ottimizzare la produttività degli operatori del mercato di riferimento e contestualmente aumentando l’efficienza dei servizi diretti ai beneficiari finali. La piattaforma applicativa proposta da Flowbe, denominata Trusted Exchange NETwork (TENet), realizza un modello di interoperabilità in grado di implementare processi innovativi automatizzati di trasferimento inter-aziendale di dati certificati in forma strutturata attraverso la combinazione di una tecnologia di tipo Distributed Ledger (DLT) di tipo permissioned e una piattaforma di Digital Transaction Management (DTM), con lo scopo di: • garantire l’indipendenza e la riservatezza delle logiche di business interne alla singola azienda; • minimizzare il coinvolgimento del cliente finale per migliorare la user experience; • sfruttare la tecnologia distributed ledger di tipo permissioned per garantire una condivisione delle informazioni basata esclusivamente sul principio di necessità; • sfruttare una sicurezza by-design data dall’assenza di una terza parte fidata che conservi i dati; • digitalizzare il processo di gestione in emissione e ricezione delle informazioni sfruttando le peculiarità offerte da una piattaforma di DTM; • abilitare la comunicazione punto a punto tra due o più operatori tale da superare il vincolo di un’integrazione puntuale tra tutti gli istituti che hanno necessità di condividere informazioni necessarie alla realizzazione di processi di business. Grazie a questo nuovo paradigma di comunicazione inter-aziendale, sarà possibile realizzare nuovi processi digitali più rapidi, sicuri ed efficienti rispetto a quanto oggi possibile tramite metodologie e tecnologie tradizionali. Flowbe, attraverso lo sviluppo della piattaforma di interoperabilità, si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: - semplificare l’interazione tra i sistemi legacy tramite una piattaforma applicativa che disaccoppi le componenti tecnologiche coinvolte; - nascondere agli utenti operativi la complessità delle differenti tecnologie utilizzate (blockchain, servizi fiduciari, digital transation management, api) così da limitare l’interazione alle fasi di competenza per la realizzazione del processo; - decentralizzare le componenti applicative ed infrastrutturali così da rendere più accessibile l’investimento iniziale degli stakeholder; - rendere la piattaforma scalabile così da poterla sfruttare per l’interoperabilità tra operatori differenti e processi diversi, non dovendo replicare i servizi orizzontali a supporto. Gli obiettivi sopra descritti sono soddisfatti secondo un approccio che si fonda sui seguenti drivers: • user experience: tutti gli attori coinvolti (operatori e clienti) devono avere a disposizione una soluzione che permetta loro semplicità, rapidità e accessibilità; • accessibilità: il cliente finale, che spesso rappresenta una parte attiva in questa tipologia di processi, deve poter trarre il massimo vantaggio da questo tipo di soluzioni, che devono quindi garantirgli una disponibilità costante e a prescindere dal tipo di dispositivo o dal canale di comunicazione utilizzato, senza la necessità di dotarsi di dispositivi differenti; • facilità di integrazione: le logiche di business presenti all’interno dell’azienda dovranno subire il minor impatto possibile al fine di rendere l’integrazione semplice, rapida e poco intrusiva; • tracciabilità: ogni operazione deve essere tracciata al fine di rendere sempre disponibile lo storico delle operazioni effettuate in modo chiaro e certificato, rispettando i vincoli di compliance interna e normativa; • certificazione del dato: i dati devono essere certificati e immodificabili in modo da creare un meccanismo di fiducia che sia garantito by-design, abilitando così un’elaborazione automatica dei dati senza la necessità di verifiche manuali, incertezza sull’origine dei dati e soprattutto minimizzando il rischio di frodi; • privacy: nel pieno rispetto della normativa GDPR sul trattamento dei dati personali, le informazioni saranno rese disponibili solo agli attori che hanno necessità e sono autorizzati by design ad entrarne in possesso per poter realizzare il processo di business prefisso; • interoperabilità: i dati che si intendono condividere saranno disponibili alla parte ricevente in formato standard preventivamente concordato e digitalizzato in modo da abilitare la creazione di un flusso end-to-end automatizzato e totalmente paperless. La sempre maggiore richiesta di velocità delle transazioni unita alla sempre maggiore necessità della tutela della privacy e dei dati sensibili richiede strumenti altamente tecnologici che Flowbe è in grado di erogare tramite la piattaforma TENet.

Traduzione:

Flowbe was created to support the digital transformation of business processes involving different market players through an interoperability platform that combines the best of the features offered by Digital Transaction Magement technology with those of Distributed Ledger Technology and Trust Services, according to a systemic approach. The idea starts from the need to simplify the conversation between market participants in order to enable natively digital interoperability with the aim of creating tense and certified flows that can streamline end2end processes involving them, benefiting the entire ecosystem (including users). Flowbe's goal is to support a technological improvement in inter-company processes through a digital interoperability platform between legacy systems of different operators present in the reference market, overcoming the need for human intervention (net of authorization and supervision processes), the traditional approach based on the exchange of information in traditional mode (file exchange via email, document exchange via mail, data exchange through point2point communications) and certifying the information needed to carry out the process itself. The solutions to be adopted therefore will be able to realize the European Community's "Once only" guideline: the principle that a citizen should provide his or her information once and it should then circulate under his or her control among stakeholders in a business ecosystem, whether private or inherent to the Public Administration. Flowbe's entrepreneurial project meets the criteria directed at the implementation of virtuous mechanisms for the development of digital innovation business models that are sustainable and replicable and capable of optimizing the productivity of the stakeholders in the target market while simultaneously increasing the efficiency of direct services to end beneficiaries. Flowbe's proposed application platform, called Trusted Exchange NETwork (TENet), realizes an interoperability model capable of implementing innovative automated processes of inter-company transfer of data certified in structured form through the combination of a permissioned Distributed Ledger (DLT) type technology and a Digital Transaction Management (DTM) platform, with the aim of: - ensure the independence and confidentiality of the internal business logic of the individual company; - minimize end-customer involvement to improve the user experience; - leverage permissioned distributed ledger technology to ensure information sharing based solely on the principle of necessity; - leverage by-design security given by the absence of a trusted third party storing the data; - digitizing the management process in issuing and receiving information by taking advantage of the peculiarities offered by a DTM platform; - enable point-to-point communication between two or more operators such as to overcome the constraint of point-to-point integration between all institutions that need to share information necessary for the realization of business processes. Through this new paradigm of inter-business communication, it will be possible to realize new digital processes that are faster, safer and more efficient than what is possible today through traditional methodologies and technologies. Flowbe, through the development of the interoperability platform, aims to achieve the following objectives: - simplify the interaction between legacy systems through an application platform that decouples the technology components involved; - conceal from operational users the complexity of the different technologies used (blockchain, trust services, digital transaction management, api) so as to limit interaction to the relevant steps for process implementation; - decentralize the application and infrastructure components so as to make the initial stakeholder investment more affordable; - make the platform scalable so that it can be leveraged for interoperability between different operators and different processes, not having to replicate the horizontal services to support it. The objectives described above are met according to an approach based on the following drivers: - user experience: all stakeholders (operators and customers) must have at their disposal a solution that allows them simplicity, speed and accessibility; - accessibility: the end customer, who is often an active participant in this type of process, must be able to take full advantage of this type of solution, which must therefore guarantee him constant availability and regardless of the type of device or communication channel used, without the need to equip himself with different devices; - ease of integration: the business logic present within the company should be impacted as little as possible in order to make integration simple, quick and unobtrusive; - traceability: every operation must be tracked in order to make the history of the operations carried out always available in a clear and certified way, respecting the constraints of internal and regulatory compliance; - data certification: data must be certified and unmodifiable in order to create a mechanism of trust that is guaranteed by-design, thus enabling automatic data processing without the need for manual verification, uncertainty about the origin of the data and above all minimizing the risk of fraud; - privacy: in full compliance with GDPR regulations on the processing of personal data, the information will be made available only to those actors who need and are authorized by design to come into possession of it in order to carry out the prefixed business process; - interoperability: the data to be shared will be available to the receiving party in a standard format agreed upon in advance and digitized in order to enable the creation of an automated and totally paperless end-to-end flow. The ever-increasing demand for transaction speed coupled with the ever-increasing need for privacy and sensitive data protection requires high-tech tools that Flowbe is able to deliver through the TENet platform.

Flowbe - Piattaforma di Interoperabilità a supporto di processi di Ecosistema

Certificato Blockchain - Idea

La marcatura temporale di questa idea è stata certificato su blockchain. Visualizza la transazione di riferimento il cui hash è rappresentato dal QR Code.

ed01205b619c10a69d524663f83b51e3a13bb673169be2802af2bf986a44fbfd57b0ac

Documenti Allegati