logo
Descrizione Idea

BOBIS


BOBIS è una startup innovativa con un marchio registrato che ha ottenuto riconoscimenti significativi, tra cui il Premio America Innovazione 2023 e l'hackathon #HackTheBusiness organizzato dalla Fondazione E. Amaldi in occasione del festival internazionale "We Make Future" 2023 di Rimini. 


La società è proprietaria della piattaforma bobis.it e del sito istituzionale progettobobis.com.


BOBIS è un geomarketplace che promuove la transizione digitale dei negozi di quartiere, facilitando la ricerca e la prenotazione online per gli acquisti fisici e promuovendo un'economia circolare a basso impatto ambientale.


La startup è allineata con l'Agenda 2030 e sostiene gli obiettivi di "imprese, innovazione e infrastrutture" e "città e comunità sostenibili", contribuendo alla costruzione di infrastrutture resilienti, promuovendo l'innovazione e l'industrializzazione equa, responsabile e sostenibile, e supportando la creazione di città e comunità sostenibili attraverso la riduzione dell'inquinamento e una pianificazione partecipativa e integrata.


Il progetto di cui si fa portavoce BOBIS è focalizzato sull'economia circolare e sull'ecosostenibilità, con l'obiettivo primario di digitalizzare le piccole attività locali per promuovere gli acquisti di prossimità. Questo approccio riduce la dipendenza dagli acquisti online a favore degli acquisti locali, contribuendo così a ridurre l'inquinamento ambientale causato dalla logistica e generando prosperità nella comunità.


Ad esempio, quando le persone effettuano acquisti online, favoriscono un mercato esterno a discapito dei commercianti locali che potrebbero offrire gli stessi prodotti ma non sono ancora digitalizzati. Ciò comporta una diminuzione del potere di acquisto per i commercianti locali, costringendoli a cercare soluzioni altrove. BOBIS offre la possibilità di invertire questa tendenza, promuovendo la ricerca e la prenotazione online e incoraggiando gli acquisti direttamente nei negozi fisici, semplificando così la transizione verso il digitale. Questo approccio consente ai cittadini di trovare tutto ciò di cui hanno bisogno nelle vicinanze, contribuendo a generare ricchezza locale.


Il target di BOBIS include professionisti, microimprese ed esercenti che operano in Italia, coinvolgendo oltre 4,8 milioni di Partite IVA. Allo stesso tempo, la piattaforma si rivolge anche ai privati cittadini, creando un connubio tra domanda e offerta. Con oltre 30 milioni di individui tra i 18 e i 60 anni in Italia, il potenziale di mercato è estremamente ampio.


ll modello di business adottato da BOBIS si basa su diverse fonti di ricavo. Per gli esercenti, sono previsti piani a pagamento (annuali o mensili) che garantiscono vantaggi aggiuntivi rispetto al piano gratuito limitato. I prezzi variano da €200,00 a €600,00 oltre IVA. BOBIS offre anche opportunità di advertising all'interno della piattaforma, con un sistema di posizionamento degli annunci basato su un modello da asta, geolocalizzato. Inoltre, BOBIS cerca di stabilire partnership commerciali per fornire servizi aggiuntivi ai suoi utenti, generando così ulteriori e diversificate entrate.


La startup, attualmente in fase di beta-test (con lancio sul mercato previsto per gennaio 2024) ha già raggiunto risultati significativi. Infatti, oltre ai citati premi, ha già ottenuto una prima importante partnership con Confcommercio Sicilia, diverse pubblicazioni su importanti giornali locali e nazionali, quali Milano Finanza o La Discussione, ha inoltre superato le 6.500 sessioni uniche sul proprio sito web, registrando e digitalizzando oltre le 500 imprese.

Traduzione:

BOBIS is a branded innovative startup that has won significant awards, including the America Innovation Award 2023 and the #HackTheBusiness hackathon organized by the E. Amaldi at the "We Make Future" 2023 international festival in Rimini.


The company owns the bobis.it platform and the institutional website progettobobis.com.


BOBIS is a geomarketplace that promotes the digital transition of neighborhood stores, facilitating online search and booking for physical purchases and promoting a circular economy with low environmental impact.


The startup is aligned with the 2030 Agenda and supports the goals of "business, innovation and infrastructure" and "sustainable cities and communities," helping to build resilient infrastructure, promoting innovation and equitable, responsible and sustainable industrialization, and supporting the creation of sustainable cities and communities through pollution reduction and participatory and integrated planning.


The project that BOBIS champions focuses on the circular economy and eco-sustainability, with the primary goal of digitizing small local businesses to promote proximity shopping. This approach reduces dependence on online shopping in favor of local shopping, thus helping to reduce environmental pollution caused by logistics and generating prosperity in the community.


For example, when people shop online, they favor an outside market at the expense of local merchants who might offer the same products but are not yet digitized. This leads to a decrease in purchasing power for local merchants, forcing them to look elsewhere for solutions. BOBIS offers an opportunity to reverse this trend by promoting online search and booking and encouraging purchases directly in physical stores, thus simplifying the transition to digital. This approach enables citizens to find everything they need nearby, helping to generate local wealth.


BOBIS's target audience includes professionals, micro-businesses and merchants operating in Italy, involving more than 4.8 million VAT numbers. At the same time, the platform also targets private citizens, creating a marriage between supply and demand. With more than 30 million individuals between the ages of 18 and 60 in Italy, the market potential is extremely large.


The business model adopted by BOBIS is based on different revenue sources. For merchants, there are paid plans (annual or monthly) that provide additional benefits over the limited free plan. Prices range from €200.00 to €600.00 plus VAT. BOBIS also offers advertising opportunities within the platform, with an ad placement system based on an auction-like, geolocated model. In addition, BOBIS seeks to establish business partnerships to provide additional services to its users, thus generating additional and diverse revenues.


The startup, currently in the beta-test phase (with market launch scheduled for January 2024) has already achieved significant results. In fact, in addition to the aforementioned awards, it has already obtained an important first partnership with Confcommercio Sicilia, several publications in important local and national newspapers, such as Milano Finanza or La Discussione, and has also exceeded 6,500 unique sessions on its website, registering and digitizing more than 500 businesses.

BOBIS

Certificato Blockchain - Idea

La marcatura temporale di questa idea è stata certificato su blockchain. Visualizza la transazione di riferimento il cui hash è rappresentato dal QR Code.

ed012012e34e3cc44e3013abe9d7e9f4dc770cc12deac25cf0388485c1996514e5384a

Documenti Allegati